Regione Toscana
Accedi all'area personale

Avviata la procedura di esumazione delle tombe "a terra" nel cimitero del capoluogo

cimitero-castelfranco

Il comune di Castelfranco di Sotto in queste settimane, ha avviato la procedura di esumazione dei resti dei defunti tumulati nelle tombe (a terra), la cui concessione decennale è scaduta

Data di Pubblicazione

04 aprile 2025

Tipologia

News

Descrizione estesa

Più preciamente le tombe in questione sono quelle del primo "campo" destra dell’ingresso. L’operazione riguarda le sepolture la cui concessione decennale è giunta a scadenza, come previsto dal regolamento cimiteriale.
La procedura prevede che venga apposto un avviso visibile sulla tomba per comunicare l’inizio del processo di esumazione. Da quel momento decorrono 6 mesi di tempo. In tale periodo i familiari o gli aventi diritto possono prendere contatto con l'ufficio comunale per decidere la destinazione dei resti.
Trascorsi questi sei mesi partiranno le comunicazioni per tutti coloro che non si sono presentati e verrà poi formato un elenco delle persone chenon è stato possibile rintracciare. Tale elenco verrà affisso al cimitero e all'albo pretorio e ne sarà data la massima diffusione.
I parenti dei defunti, una volta che vengono esumati i resti della salma potranno scegliere, se dare una definitiva sepoltura alle ossa in una cassetta di acciaio da collocare in un loculo o se cremarli e poi sistemare l'urna in un loculo o farsela consegnare. E' possibile anche conferire le ossa dei defunti nell'ossario comune.  
Per ulteriori informazioni o per segnalare il proprio interesse, è possibile rivolgersi all’Ufficio Servizi Cimiteriali del Comune.

Ultima modifica: venerdì, 04 aprile 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri